CARNEVALE DI SCIACCA
Il Carnevale di Sciacca è uno dei carnevali più importanti d’Italia, annoverato tra i Carnevali Storici dal Ministero per i Beni e Attività Culturali. È una festa unica, una meravigliosa macchina del divertimento per tutte le età.
5 corsi mascherati di carri allegorici imponenti realizzati in cartapesta, gruppi mascherati con costumi creati ad arte, musiche inedite trascinanti, copioni satirici, ed un ricco programma di concerti, eventi culturali, attività collaterali ed un village dello street food per oltre 10 giorni di festa.
IL COINVOLGIMENTO
Il Carnevale è un evento che coinvolge tutti. Gruppi di persone sono riunite in Associazioni Culturali che si occupano della costruzione dei Carri Allegorici in cartapesta e di coinvolgere le maestranze per realizzare al meglio ogni caratteristica del carro.
Sono fabbri, maestri ceramisti, illuminotecnici, movimentisti, poeti, compositori, musicisti, cantanti, attori, coreografi, ballerini, costumisti, sarti; ciascuno con il proprio estro concorre alla realizzazione di una delle più grandi macchine del divertimento che esiste in Italia.
IL DIVERTIMENTO
Il Carnevale di Sciacca è il regno del divertimento per grandi e bambini; l’atmosfera gioiosa e allegra produce una sensazione di spensieratezza che coinvolge tutti; le musiche del carnevale di Sciacca rappresentano il motore trascinante del divertimento, sono apprezzate dal numeroso pubblico ed i cd con la colonna sonora del Carnevale di Sciacca vanno a ruba tra i collezionisti.
IL CONCORSO
La rivalità tra le Associazioni dei Carristi è l’anima del Carnevale; tutte le maestranze fanno a gara per realizzare i prodotti più belli ed apprezzati, per poter vincere il Trofeo del Carnevale e vedere scritto il nome del proprio sodalizio sull’Albo d’oro del Carnevale di Sciacca.
LA MASCOTTE
Il Peppe Nappa è la maschera ufficiale del Carnevale di Sciacca. A lui ogni anno il Sindaco consegna simbolicamente le chiavi della città fino all’ultima sera di Carnevale, durante la quale il carro che rappresenta Peppe Nappa viene bruciato in pubblica piazza; questo sancisce la conclusione dei festeggiamenti.